Al momento stai visualizzando La nuova collezione Ikea: dal passato il design del futuro
Nuova collezione Ikea - Credit Photo @Ikea
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Design
Nuova collezione Ikea
Nuova collezione Ikea – Credit Photo @Ikea

 

Ikea ha deciso di celebrare la sua storia e il suo design riproponendo alcuni dei suoi pezzi più emblematici attraverso la nuova collezione Nytillverkad. Questa selezione di mobili iconici, in vendita dal primo febbraio 2025, è stata completamente rivisitata per adattarsi alle esigenze contemporanee, integrando materiali all’avanguardia e una palette di colori moderni, oltre a nuove funzionalità pensate per una vita quotidiana dinamica.

Spazio alle idee.

Ikea

Varkluma ridefinisce il modello Tait

Nuova collezione Ikea
Divano e poltrona in Denim – Credit Photo @Ikea

 

Tra gli arredi proposti si distingue la poltrona letto Vårkumla, una reinterpretazione del celebre modello Tajt del 1973, progettato da Gillis Lundgren. Questo nuovo pezzo presenta un rivestimento in denim e offre una soluzione versatile: composta da due cuscini uniti da cinghie e bottoni in pelle, può trasformarsi facilmente in un materasso quando i cuscini vengono posizionati uno accanto all’altro. Se disposti in verticale, offrono invece un comodo sedile, permettendo così di adattarsi perfettamente agli spazi piccoli o a diverse configurazioni.

Nuova collezione Ikea: dallo scaffale al paralume

Un’altra novità interessante è rappresentata dallo scaffale a giorno Byakorre, che si distingue per i suoi ripiani reversibili, bianchi da un lato e grigio antracite dall’altro. I bordi dello scaffale sono disponibili in una varietà di colori, consentendo di personalizzare l’aspetto dell’arredo in base ai propri gusti. Questo pezzo trae ispirazione dallo scaffale Guide, originariamente presentato nel 1985, progettato dal designer Niels Gammelgaard, il quale ha creato una struttura in filo d’acciaio più leggera e dai bordi colorati, concepita per integrarsi armoniosamente con il famoso divano Moment.

Inoltre, la nuova collezione Ikea Nytillverkad presenta il paralume in carta di riso Gullsudare, che riprende il design delle lampade originali, introducendo però una dimensione maggiore. Con un diametro di 70 centimetri, questa lampada a sospensione non solo mantiene la sua caratteristica forma sferica e le linee eleganti, ma si fa notare per la sua presenza scenica, ideale per dare carattere a qualsiasi ambiente.

Nuova collezione Ikea
Scaffale e Paralume – Credit Photo @Ikea

 

Dal passato il design del futuro

La nuova collezione è un perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione proposto da Ikea. Ogni pezzo mira a richiamare la tradizione del design scandinavo, valorizzando materiali sostenibili e funzionalità. La rivisitazione di questi celebri modelli ha l’obiettivo di rendere l’arredamento accessibile e pratico per le nuove generazioni, senza compromettere lo stile.

In tutto, la collezione Nytillverkad di Ikea non è solo una celebrazione del design, ma anche un invito a riflettere su come gli arredi possano evolversi nel tempo. Combinando elementi del passato con esigenze moderne, Ikea dimostra ancora una volta il suo impegno per l’innovazione e la funzionalità. Che si tratti di un angolo relax con la poltrona letto, di un’area studio ottimizzata con lo scaffale Byakorre, o di atmosfere accoglienti illuminate dal paralume Gullsudare, questa nuova collezione propone soluzioni straordinarie per tutti coloro che vogliono rendere i loro spazi più accoglienti ed eleganti grazie ad Ikea.

Questa iniziativa rappresenta un modo per Ikea di connettere le generazioni passate con le attuali, facendo rivivere pezzi storici in contesti nuovi e stimolanti, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dell’adattamento delle tendenze di design alle necessità quotidiane di chi abita gli spazi.

ANDREA TERRENI

©impulsicreativi.it – riproduzione riservata.

Potrebbe interessare anche: Il meglio del design da interni degli anni 2000

Andrea Terreni

Mi chiamo Andrea Terreni e vivo a Firenze da quando ho scelto di frequentare qui l'Università. Mi sono laureato in Pedagogia senza apparente sforzo, impegnato in quegli anni di grande fermento a vivere le persone, incorniciare gli avvenimenti e scarabocchiare le tovagliette delle osterie. La Pedagogia è stata il punto di partenza di molte altre passioni come la filosofia, la storia e l'arte. La scrittura invece è sempre stata un'opportunità quasi sofferta, un'occasione di fuga. Ho discusso una tesi di laurea sul "bisogno e la pratica terapeutica dello scrivere" e su come questo possa influenzare il vissuto di ognuno. La scrittura è stata da sempre per me una compagna silenziosa, paziente, a tratti invisibile. Eppure tremendamente fondamentale. Il resto è storia recente e di pochi giorni. Un piccolissimo romanzo (Diario di un Addio) per mettere fine a tante storie del passato. Una silloge poetica (Paroxetina) per affrontare in modo terapeutico un periodo del presente. E poi tanti progetti, tanta scrittura e tanto futuro. Scrivo, ho scritto e scriverò di calcio e calci per SuperNews, di ciclismo e storie della bicicletta per Fuoricorsa e delle bellezze della mia Firenze per FUL. Ho diretto il blog "La Locomotiva" come fosse un Bar in cui si è parlato di Poesia, Prosa, Prosatori e Poeti. Mi chiamo Andrea Terreni ed è difficile che possa raccontare cosa sono. Ho un Ristorante e sono un giornalista. Parlo con la gente e spesso non la capisco. Adoro accontentare e non mi accontento mai. Ho un passato che pesa, un presente che brilla e un futuro che non so proprio cosa possa diventare.