Al momento stai visualizzando Le sfilate della Milano Fashion Week: Autunno-Inverno 2025/2026

Milano Fashion Week 25

Si è conclusa la Milano Fashion Week, ecco alcune delle sfilate più attese nel panorama della moda:

Milano Fashion Week: Gucci

La sfilata di Gucci è stata il vero casus belli di questa Milano Fashion Week con l’abbandono da parte dello stilista Sabato de Sarno all’inizio di febbraio. D’altronde de Sarno era stato chiamato a riempire un posto vacante piuttosto ingombrante: quello di Alessandro Michele, ora in Valentino. Si dice che sia stato chiamato proprio perché il suo stile era fortemente in contrasto con quello del suo predecessore per transitare il brand dall’opulenza al quiet luxury. Probabilmente questa transizione non ha ricevuto l’accoglienza sperata se, dopo solo due anni, il divorzio tra Gucci e Sabato de Sarno arriva in maniera così improvvisa, costringendo il brand a presentare una collezione firmata dal collettivo dell’ufficio stile.

Gossip a parte, la sfilata – chiamata con molta appropriatezza “Continuum” – presenta elementi di tradizione e modernità, in linea con la storia del brand.
Sulla passerella verde bosco sono sfilati quasi 60 look che coniugano una reminiscenza anni ‘70 con volumi e materiali di nuova generazione.

Gucci AI 25/26
Le immagini provengono dal sito ufficiale di Gucci

 

Per quanto riguarda la collezione femminile, grande protagonista è l’iconico morsetto, diventato oramai un elemento pop e facilmente riconoscibile sui capi e negli accessori. L’elegante palette autunnale è ravvivata da colori acidi e da tocchi di luce; grandi protagoniste le fake fur reinventate – anche negli accessori – e il tessuto di pelle spalmato.

Gucci AI 2526 Man
Le immagini provengono dal sito ufficiale di Gucci

 

Per la collezione maschile si oscilla tra eleganti total look in unico colore a elementi più disruptive in linea con la collezione femminile, come i bomber in eco pelliccia o trench coat in tessuto spalmato: gli elementi di innovazione vengono concentrati sulle texture dei capispalla e sui volumi dei blazer.

Milano Fashion Week: Fendi

Per festeggiare i 100 anni della maison, Fendi ha portato in passerella una collezione disegnata direttamente da Silvia Venturini Fendi, terza generazione della casa di moda, ed è anche la prima sfilata dopo l’abbandono dello stilista Kim Jones.
Per celebrare il centenario hanno sfilato numerose top model e celebrità come Deva Cassel, Eva Herzigova, Adriana Lima e molte altre.

I look spaziano da capi pensati per il giorno costruiti con volumi originali e profondi scolli a V a capi realizzati per la sera impreziositi da minuscole applicazioni, piume e trasparenze. Grandi protagoniste: le maniche a palloncino e le linee classiche dell’alta sartorialità.
Come piccola chicca, Fendi ha scelto di presentare con i propri look anche i Fendi BFF ovvero pupazzi realizzati con gli scampoli dei diversi look presentati.

Fendi AI 2526
Le immagini provengono dal sito ufficiale di Fendi

Milano Fashion Week: Armani

Per quanto riguarda la collezione Armani, troviamo un ritorno a tessuti morbidi e gentili, senza perdere le linee classiche della maison. Elementi caratteristici sono certamente i copricapo, le cinture obi rigide e gli alamari che ci portano in un viaggio verso un Oriente desertico creando un immaginario fluido e sognante.

Armani AI 2526
Le immagini provengono dal sito ufficiale di Armani

Milano Fashion Week: Alberta Ferretti

Anche in casa Alberta Ferretti, si parla di novità: la sfilata autunno/inverno 2025/2026 è infatti il debutto dello stilista Lorenzo Serafini ed è chiaro che la parola chiave di tutta la collezione è sensualità: abiti fluidi e seducenti che avvolgono il corpo come nuvole delicate.
D’altronde lo show è stato chiamato Progressive Romantics e, a detta dello stesso stilista, i capi sono pensati per veicolare le emozioni della donna moderna, senza dover scegliere tra ragione e sentimento perché può permetterseli entrambi.
Di sicuro, parliamo di capi con un fascino innegabile, vera estensione di un animo proiettato verso il futuro.

Ferretti AI 2526
Le immagini provengono dal sito ufficiale di Alberta Ferretti

Milano Fashion Week: DOLCE E GABBANA

Per Dolce e Gabbana sfilano invece le COOL girls: la collezione in passerella è un trionfo di opulenza e trasparenza. Costruito sui dettagli, lo stile è basato sulla sicurezza e sull’istinto in un mix and match che punta ai contrasti e che segue le sue proprie regole. Realizzata con uno sguardo speciale verso la Gen Z, Dolce e Gabbana hanno presentato look da giorno ispirati allo street style che abbinano pantaloni cargo e lingerie e look più sensuali di mini dress impreziositi da applicazioni, frange e piume.

DG AI 2526
Le immagini provengono dal sito ufficiale di DOLCE E GABBANA