Al momento stai visualizzando Pino Daniele in mostra a Napoli: un tributo al cantautore partenopeo
Mostra Pino Daniele Napoli
Manifesto della mostra

 

Dal 20 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Reale di Napoli ospiterà la mostraPino DanieleSpiritual“, un evento dedicato alla celebrazione di uno dei più grandi cantautori italiani. Questa esposizione coincide con il decennale della sua scomparsa e il settantesimo compleanno dell’artista, rappresentando un perfetto tributo alla sua eredità.

La mostra si svolgerà nelle storiche Sale Plebiscito e Belvedere e offre un percorso emozionante attraverso i ricordi della carriera di Pino Daniele. Questo permetterà ai visitatori di rivivere un viaggio artistico e umano che ha profondamente segnato la musica e la cultura italiana. Attraverso una selezione di materiali inediti e istantanee significative della sua vita, il pubblico potrà immergersi nella genesi di un artista che ha saputo amalgamare diversi generi musicali, rendendosi immortale e trascendendo i semplici confini della musica.

Pino Daniele e la mostra di Napoli: organizzazione

La mostra sarà suddivisa in due sezioni tematiche principali. “Terra mia“, che si svolgerà nella Sala Plebiscito, ripercorre le origini di Pino Daniele dagli albori fino al 1977, anno in cui pubblicò il suo primo album. Questo segmento sarà arricchito da scenografie che ricreano l’atmosfera delle sale prove e dei club notturni di Napoli, realizzando una rappresentazione immersiva dei suoi esordi. Gli spazi espositivi offriranno un’immersione totale nella magia dei suoi primi successi, esplorando il legame del cantautore con la sua città e le sue radici musicali.

Mostra Pino Daniele Napoli
Pino Daniele. Spiritual – dalla cartella stampa

 

La seconda parte, intitolata “Le radici e le ali“. Avrà luogo nella Sala Belvedere e si concentrerà sulla carriera di Daniele dal 1977 fino al 2014. Qui, il percorso cronologico metterà in luce la sua evoluzione sia musicale che personale. Saranno evidenziate collaborazioni e produzioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana. Sarà un’opportunità unica per comprendere la complessità del suo genio creativo, accompagnata da numerose testimonianze, fotografie inedite e registrazioni storiche.

Un Viaggio tra Musica e Spiritualità: L’Eredità di Pino Daniele

Pino Daniele è ricordato non solo per la sua musica ma anche per l’impatto culturale che ha avuto sulla società italiana. La mostraSpiritual” intende esplorare le profondità della sua arte. Queste rivelando le connessioni tra le sue opere e le radici della musica blues, che si intrecciano con la spiritualità delle tradizioni musicali africane. La sua capacità di improvvisazione, che tanto caratterizzava il suo stile, è un elemento centrale della sua musica, influenzato sì dal blues ma anche dalla ricca tradizione della canzone napoletana. “Spiritual” offre una panoramica unica sulle molteplici sfaccettature del suo talento. Dall’intensità dei suoi testi alla maestria strumentale che lo ha reso un caposaldo della musica di ieri e di oggi.

Mostra Pino Daniele Napoli
Pino Daniele. Spiritual – dalla cartella stampa

 

I visitatori avranno l’opportunità di assistere a una ricca raccolta di materiali originali. Molti di questi esposti per la prima volta e provenienti dalla Fondazione Pino Daniele. Questo patrimonio culturale comprenderà oggetti personali, strumenti musicali, e registrazioni storiche. Si punta a dare vita a un racconto coerente e toccante della vita di un artista che ha saputo attraversare epoche e generazioni, continuando a ispirare giovani musicisti e appassionati. La mostra è proposta con il supporto di importanti istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Campania. Sarà accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale che raccoglierà testimonianze e immagini storiche, contribuendo a una comprensione più profonda dell’universo espressivo di Pino Daniele.

Tutte le info per visitare la mostra

Mostra Pino Daniele Napoli
Pino Daniele. Spiritual – dalla cartella stampa

 

La mostraPino Daniele, Spiritual” rappresenta un fondamentale omaggio di Napoli a un cantautore che ha fatto la storia della musica italiana. Saranno riuniti ricordi e celebrata l’eredità di un artista la cui creatività e forza espressiva continuano a vivere nel cuore di molti. Questo evento non solo festeggia il passato. Offre anche uno sguardo al futuro, mantenendo viva la memoria di un grande artista e rafforzando il suo legame con la città di Napoli e con il mondo intero. Chiunque abbia l’opportunità di visitare questa mostra avrà un’esperienza unica e indimenticabile, ricca di emozioni e ispirazioni.

La mostra di Napoli su Pino Daniele sarà aperto al pubblico ogni giorno, escluso il mercoledì, dalle 9:00 alle 20:00. L’ultimo ingresso sarà possibile fino a un’ora prima della chiusura. Il prezzo del biglietto intero è di 15€, mentre il biglietto ridotto è disponibile a 10€ per le persone over 65, under 26 e i gruppi organizzati di almeno 12 e massimo 20 persone. Per i bambini di età compresa tra 6 e 14 anni, così come per le scuole secondarie di secondo grado, il biglietto avrà un costo di 6€.

ANDREA TERRENI

©impulsicreativi.it – riproduzione riservata.

Potrebbe interessare anche: La mostra su “Che Guevara” a Bologna

Andrea Terreni

Mi chiamo Andrea Terreni e vivo a Firenze da quando ho scelto di frequentare qui l'Università. Mi sono laureato in Pedagogia senza apparente sforzo, impegnato in quegli anni di grande fermento a vivere le persone, incorniciare gli avvenimenti e scarabocchiare le tovagliette delle osterie. La Pedagogia è stata il punto di partenza di molte altre passioni come la filosofia, la storia e l'arte. La scrittura invece è sempre stata un'opportunità quasi sofferta, un'occasione di fuga. Ho discusso una tesi di laurea sul "bisogno e la pratica terapeutica dello scrivere" e su come questo possa influenzare il vissuto di ognuno. La scrittura è stata da sempre per me una compagna silenziosa, paziente, a tratti invisibile. Eppure tremendamente fondamentale. Il resto è storia recente e di pochi giorni. Un piccolissimo romanzo (Diario di un Addio) per mettere fine a tante storie del passato. Una silloge poetica (Paroxetina) per affrontare in modo terapeutico un periodo del presente. E poi tanti progetti, tanta scrittura e tanto futuro. Scrivo, ho scritto e scriverò di calcio e calci per SuperNews, di ciclismo e storie della bicicletta per Fuoricorsa e delle bellezze della mia Firenze per FUL. Ho diretto il blog "La Locomotiva" come fosse un Bar in cui si è parlato di Poesia, Prosa, Prosatori e Poeti. Mi chiamo Andrea Terreni ed è difficile che possa raccontare cosa sono. Ho un Ristorante e sono un giornalista. Parlo con la gente e spesso non la capisco. Adoro accontentare e non mi accontento mai. Ho un passato che pesa, un presente che brilla e un futuro che non so proprio cosa possa diventare.